LAVORAZIONE
UN’ARTE MILLENARIA CONSERVATA SAPIENTEMENTE FINO AI NOSTRI GIORNI

1. DISEGNO E PROGETTAZIONE
OGNI NOSTRO PRODOTTO COME ANTICA TRADIZIONE VIENE DISEGANATO A MANO DAI NOSTRI MAESTRI MURANESI
I maestri di Maestri di Murano disegnano (anche su indicazione dei clienti) i modelli che saranno poi realizzati dalle loro mani. I disegni possono variare a seconda dello stile desiderato dal cliente e dalla fattibilità della sua richiesta e a seconda della serie e/o famiglia di appartenenza.

2. SCELTA E PREPARAZIONE DELLE MATERIE VITREE
INIZIA LA MAGIA DEL VETRO DI MURANO
La preparazione delle PARTITE DI VETRO è un’antica tecnica che solo i grandi maestri sanno fare, osservando un rituale quasi misterioso per la preparazione della miscela silicica scrupolosamente dosata come una pozione magica, dalla quale nascerà un’opera unica nella forma e nel colore.
3. SOFFIATURA
ENTRIAMO ORA
IN FORNACE
Viene prelevata dal crogiolo la pasta vitrea incandescente, detta “bolo”, con un particolare strumento chiamato canna da soffio. Ora l’artigiano inizia a modellare la pasta con dei rapidi movimenti delle mani e soffiando all’interno della canna creando delle superfici voluminose.
4. PLASMATURA
PIANO PIANO LA NOSTRA CREAZIONE
INIZIA A PRENDERE FORMA
Una passione che si ammira ancora oggi nelle nostre fornaci veneziane, in Italia, dove i nostri Maestri muranesi continuano a realizzare prodotti per l’illuminazione secondo l’antica tecnica unica in tutto il mondo. Un sapere autentico, artigianale, custodito da un millennio nella città di Venezia e tramandato di generazione in generazione fino ai giorni nostri.
5. DECORAZIONE E COLORAZIONE
LE MANI SAPIENTI DEI MAESTRI ARTIGIANI
PERFEZIONANO LA LORO OPERA
Siamo ai dettagli. Le mani sapienti dei maestri artigiani, lentamente, perfezionano la loro opera creando a mano fantasie e armonie a seconda del lampadario richiesto. Fiori, foglie, ricci in vetro “sbocciano” anche in diversi smalti colorati impreziosendo l’opera finita.
6. TEMPERA E MOLATURA
È ARRIVATO IL MOMENTO
DI FAR RIPOSARE IL VETRO
Il lampadario ancora caldo viene adagiato per molte ore nella “tempera”, un lungo forno di raffreddamento, fino a quando la sua temperatura non sarà scesa rendendolo pronto per la molatura. In quest’ultima fase gli artigiani levigano e rifiniscono le superfici vitree portando l’opera a compimento.
7. MONTATURA
ORA CHE IL LAMPADARIO PUÒ DIRSI PRONTO, DOBBIAMO PENSARE ALLA SUA STRUTTURA
Le montature dei lampadari Maestri di Murano, sicure e resistenti, sono in ferro saldato e rifinito a mano con rifiniture in cromo, oro e ottone a seconda del modello richiesto.
8. CONTROLLO QUALITÀ
IL NOSTRO VIAGGIO
È GIUNTO AL TERMINE
Lo staff Maestri di Murano esegue gli ultimi controlli per assicurarsi che tutto sia perfettamente in ordine. Il lampadario viene così pre-assemblato e montato in sede per verificarne la riuscita di alta qualità. Superati i controlli, si passa all’imballo sicuro e super resistente. Ed ora, il lampadario Maestri di Murano può dirsi pronto per arrivare nelle vostre case!